Corrisponde all’inglese “toilet training” e indica il processo di addestramento del bambino all’uso del vasino per scaricare feci e urine. Non vi è un’età stabilita a cui cominciare . Prima dell’anno di età il bambino non ha alcun controllo sulla vescica e sullo sfintere anale. Molti bambini possono raggiungerlo tra i 18 e i 24 mesi, ma altri non sono pronti prima dei 30 mesi o più di vita, senza che per questo si possa parlare di anormalità.
La maggior parte dei bambini raggiunge il controllo intestinale e diurno delle minzioni verso i 3-4 anni. Tuttavia potrebbero essere necessari diversi mesi o anni per raggiungere il controllo anche notturno delle minzioni. Nella maggior parte dei casi il bambino smette di bagnare il letto di notte dopo i 5 anni di età.
Segni che il bambino potrebbe essere pronto a togliere il pannolino di giorno:
- Il bambino rimane asciutto per almeno due ore durante il giorno o durante i sonnellini
- Le scariche di feci diventano regolari e prevedibili
- I genitori intuiscono quando il bambino sta per scaricarsi
- Il bambino riesce a seguire istruzioni templi
- Il bambino riesce ad andare e tornare dal bagno e collabora a spogliarsi
- Il bambino prova fastidio quando il pannolino è sporco e vuole cambiarlo
- Il bambino chiede di utilizzare il vasino
- Il bambino chiede di indossare gli slip dei grandi.
Cambiamenti nella vita della famiglia (traslochi, nascita di un fratellino, lutti o gravi malattie, crisi famigliari) possono complicare il processo di apprendimento. In questi casi è bene rimandare l’educazione al vasino.
Suggerimenti:
- Evitare di usare parole come sporco, schifo, cattivo, puzzolente per indicare le scariche di feci o urine perché questo atteggiamento potrebbe “imbarazzare” il bambino.
- Utilizzare il vasino invece del water
- Lodarlo per i successi e evitare di criticare gli insuccessi
- Mantenere un atteggiamento di coerenza (sempre le stesse azioni e gli stessi atteggiamenti)
- Cercare di riconoscere i segni che il bambino si sta scaricando o sta per farlo. Nel caso invitarlo la prossima volta a dirlo in anticipo
- Metterlo sul vasino abitualmente per esempio dopo i pasti o quando è più probabile che si scarichi
- Fare qualche tentativo con le mutandine quando il bambino ha cominciato ad usare il vasino, consapevoli di poter andare incontro a qualche “incidente”.