dott. Marco Cesare Giussani
Pediatra di famiglia
  Sicupp


Home Page Chi Sono Lo studio Contatti Guida Medica


 
Nuove norme per i certificati sportivi

Nuove norme per i certificati sportivi

Data ultima modifica: 24/09/2014
 
Torna indietro Torna Indietro

Stampa Stampa

Che cosa cambia

U.C.C.S.

Ufficio Complicazioni Cose Semplici

Nuove norme per i certificati per l’attività sportiva non agonistica

 

A breve la Gazzetta Ufficiale pubblicherà un decreto che contiene delle novità (leggi complicazioni) per la redazione dei certificati per la pratica sportiva non agonistica. Dal momento della pubblicazione tali norme entreranno in vigore e non saranno derogabili. Le principali novità (salvo non prevedibili cambiamenti) sono le seguenti.

·        Gli unici medici abilitati alla compilazione del certificato per l’attività sportiva non agonistica sono gli specialisti in medicina dello sport o i medici curanti, nel nostro caso il Pediatra di Famiglia di ciascun bambino. È opportuno che i genitori pongano particolare attenzione a questa norma in quanto è possibile che le società sportive accettino certificati firmati da qualunque medico ma, in caso malaugurato di incidente o patologia connessi alla attività sportiva, le assicurazioni potrebbero contestare un certificato di idoneità non redatto da medici abilitati.

·        Per i bambini più piccoli (esempio lattanti che praticano corsi di acquaticità) è sufficiente un certificato per attività ludico-motoria. Questi certificati non sono più obbligatori e quindi non dovrebbero essere richiesti dagli organizzatori dei corsi. Tuttavia se vengono richiesti per esigenze assicurative sono a pagamento.

·        Per i bambini più grandi che praticano discipline sportive non agonistiche (per quelle agonistiche rimangono invariati la visita ed gli esami eseguiti da uno specialista in medicina dello sport) le novità sono l’obbligo di misurazione della pressione arteriosa e la presa visione di un elettrocardiogramma eseguito almeno una volta nella vita. La Regione Lombardia ha tuttavia specificato che l’elettrocardiogramma non potrà essere eseguito in regime di convenzione, cioè su ricetta rossa e quindi gratuito, in quanto non per patologia.

Consigli per i genitori:

·        Recuperare eventuali elettrocardiogrammi eseguiti in precedenza e conservarli con cura per portarli ogni anno in visione al momento della redazione del certificato. Difficilmente potrà essere considerato valido un tracciato eseguito in epoca neonatale in un bambino grande.

·        Fino alla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale valgono ancora le vecchie regole, per cui è ancora possibile compilare un certificato valevole per quest’anno senza visione dell’elettrocardiogramma. Quindi se si prevede che il proprio bambino svolgerà una attività sportiva non agonistica conviene richiedere al più presto il certificato, per i prossimi anni si vedrà.

Infine, per venire incontro alle esigenze che si creeranno con la nuova normativa,  l’ambulatorio del dott. Giussani si sta attivando per l’esecuzione dell’elettrocardiogramma. Il tracciato elettrocardiografico sarà repertato dal dottore sotto la supervisione di una cardiologa esperta per l’età pediatrica. Tale esame potrà essere eseguito in regime libero professionale, si ricorda tuttavia che è sufficiente un tracciato una volta nella vita.


 


  Cerca nel sito:



Urgenze ed Emergenze

Continuità Assistenziale
Tel. 800103103


Centro Antiveleni
Tel. 0266101029


Emergenze
Tel. 118


 



N o t i z i e

Nuove norme per i certificati sportivi
 

Che cosa cambia...  >> continua a leggere


Leggi le alre notizie





   Copyright © 2017 SICuPP - Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche - P.IVA 92181770287 Privacy   
https://www.mattiabrivio.com
www.dariosevergnini.it