dott. Marco Cesare Giussani
Pediatra di famiglia
  Sicupp


Home Page Chi Sono Lo studio Contatti Guida Medica


 
 
Introduzione di nuovi alimenti

Data ultima modifica: 22/8/2013
Torna indietro Torna Indietro

Stampa Stampa


Schematica sintesi dei tempi di introduzione di nuovi alimenti nella dieta del bambino.

Consigli sulla introduzione degli alimenti nella dieta del bambino

Latte

Della mamma o adattato fino ai 12 mesi; dopo il primo anno è meglio utilizzare latti di crescita che avendo composizioni abbastanza diversa tra loro è meglio che vengano consigliati dal pediatra. In alternativa latte intero fresco diluito con acqua (200 cc + 50 cc acqua).

Yogurt (meglio non alla frutta) dal 5°-6° mese sostituisce in parte il latte.

Cereali

 Senza glutine (riso,mais,tapioca) dal 5° mese. Con glutine (frumento,avena,orzo,segale) dal 6°-7° mese es. pastina, creme multicereali, semolini.

Pasta e riso asciutti (con olio o burro non cotti, pomodoro, parmigiano) o in brodo dopo l’anno.

Biscotti per bambini nel latte dopo l’anno (non più di uno nel biberon).

Carne

Magra (agnello,coniglio,tacchino,manzo,vitello,pollo,maiale magro)

Liofilizzata/omogenizzata           dal 5° mese (mezza confezione piccola)

Tritata e cotta a vapore dal 6°-7° mese (20 g fino ai 12 mesi, 30 g dopo l’anno)

Brodo di carne filtrato   dopo l’anno

Ai ferri                         dal 2° anno

Arrosti/fritti                              dal 4° anno

Formaggi

Formaggi freschi ipolipidico, crescenza, caprini di latte vaccino nella seconda pappa. Formaggi stagionati dal 2°-3° anno. Erborinati (es. gorgonzola) dal 4°-5° anno.

Prosciutto

Cotto dal 7° mese. Crudo saltuariamente per l’eccesso di sale dopo l’anno.

Pesce

Fresco, surgelato, omogenizzato, liofilizzato. (Evitare il pesce in scatola anche nei bambini più grandi).

Magro (sogliola,trota,merluzzo,rombo) dal 6° - 7° mese (30 g.)

Grasso (anguilla,sarda,sgombro,triglia,coda di rospo) dopo l’anno.

Evitare i pesci predatori (es. pesce spada) nei bambini più piccoli in quanto accumulano mercurio

Uovo

Tuorlo a 8 mesi (uno alla settimana) Intero dopo l’anno (1 – 2 alla settimana) meglio sodo.

Frattaglie

Cervella, fegato meglio evitare.
Verdura

Introdurre una alla volte tutte le verdure (legumi compresi) che non sono già state utilizzate per le prime pappe dall’8°-9° mese. Legumi abbinati a cereali (es. riso e piselli, pasta e lenticchie forniscono una quota proteica adatta a sostituire un secondo, possono quindi essere utilizzati come piatto unico)

Frutta

Cominciare con la mela con la prima pappa per proseguire con pera e banana. Spremute di agrumi dall’8° mese. Pesche, albicocche, susine, uva sbucciata ecc secondo la stagione, una per volta dal 10° mese.

Evitare le fragole. Prugne a 2 anni, frutta secca a 4-5 anni, marmellata dopo l’anno.

Miele e zucchero

Meglio non abituare il bambino a gusti eccessivamente dolci, evitare quindi lo zucchero che tra le altre cose favorisce la carie dentale. Il miele (meglio industriale) può essere utilizzato a piccole dosi come sedativo della tosse.

Dolci

Leggeri (es. budini, torte di riso) dopo l’anno. Gelati meglio alla frutta a 2 anni. Cioccolato a 3-4 anni.

Sale

Con molta moderazione dopo l’anno.

Oli e grassi   

Olio di oliva extravergine (inutile utilizzare quello per bambini) o di mais dalle prime pappe. Burro crudo dopo l’anno. Grassi cotti non prima dei 3-4 anni.


 


 


  Cerca nel sito:



Urgenze ed Emergenze

Continuità Assistenziale
Tel. 800103103


Centro Antiveleni
Tel. 0266101029


Emergenze
Tel. 118


 



N o t i z i e

Nuove norme per i certificati sportivi
 

Che cosa cambia...  >> continua a leggere


Leggi le alre notizie





   Copyright © 2017 SICuPP - Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche - P.IVA 92181770287 Privacy   
https://www.mattiabrivio.com
www.dariosevergnini.it